Sabato 21 Aprile 2012
Colli Alti all'alba
La scoperta dei Colli Alti sul Massiccio del Monte Grappa è iniziata stamattina all'alba.
Poi il sentiero ci ha portati al Finestron, al Col Della Berretta fino al Monte Asolone.
Poi il sentiero ci ha portati al Finestron, al Col Della Berretta fino al Monte Asolone.

(Polaroid 669)

Scorcio del bosco nei pressi di Col del Fagheron (Polaroid 669).

Panorama da Casera Prà Fiolo (Polaroid 669).

Uscendo dalla pineta: una silhouette (Polaroid 669).


Un rapace in attesa.
In lontananza Cima Grappa avvolta dalla bruma del mattino.
In lontananza Cima Grappa avvolta dalla bruma del mattino.

Una pineta ci richiama al suo interno,
dov'è sospesa una strana nebbiolina che trasuda dal terreno dove il sole inizia a riscaldare.
dov'è sospesa una strana nebbiolina che trasuda dal terreno dove il sole inizia a riscaldare.

L'ombra delle nuvole scivola sui prati.

Un faggio scuro ci accompagna per un tratto di sentiero.
La nuvola ci aspetta per avvolgerci.
La nuvola ci aspetta per avvolgerci.

La rugiada della notte scivola sugli aghi dei pini.

Panoramica a sud dal Col Della Berretta.
Triste testimone di una tragica azione di guerra il 26 novembre 1917.
Triste testimone di una tragica azione di guerra il 26 novembre 1917.

Genziana.

Uno sguardo verso il Monte Asolone e le scure nuvole che lo circondano.

Il Monte Asolone si avvicina.

Dalla base del faggio i pini sembrano in processione verso sud.

Il Monte Asolone s'illumina al nostro arrivo. Le nubi si squarciano per alcuni minuti.